Sentiero delle Cascate – Cascate di Fanes
Il lungo giro escursionistico alle Cascate di Fanes è una delle esperienze più spettacolari delle Dolomiti. Combina brevi tratti attrezzati, panorami mozzafiato sulle gole e tratti tranquilli lungo il turchese Rio Fanes – una meta perfetta per escursionisti esperti che desiderano unire natura e avventura.
La camminata inizia nella Val di Fanes, dove si scende per circa 100 metri di dislivello dal parcheggio escursionistico fino al fondovalle. Una comoda strada forestale conduce al letto del fiume, dove il Rio Fanes si unisce al Torrente Boite. L’acqua brilla in tonalità turchese sopra le chiare rocce calcaree – un luogo che invita già alla sosta, ma che è perfetto per il ritorno. Quindi: meglio proseguire ora.
Segui il sentiero n. 10, ben segnalato, che costeggia il Rio Fanes più a valle. Presto si attraversa un ponte – un ottimo punto fotografico! La salita aumenta gradualmente fino agli ultimi metri ripidi prima del Ponte Alto. In circa un’ora e 150 metri di dislivello, raggiungi questo spettacolare punto panoramico. Il Ponte Alto si erge a 80 metri sopra la gola del Rio Fanes – da qui si ha una vista impressionante nelle profondità: l’acqua ruggisce tra le strette pareti rocciose. Due ulteriori terrazze panoramiche dietro il ponte offrono prospettive ancora più suggestive.
Subito dopo il ponte, sulla destra, parte la via ferrata Giovanni Barbara – il tratto più avventuroso della camminata. Si scende prima in una nicchia rocciosa, da cui si getta rumorosamente la prima grande cascata. La particolarità: il percorso passa proprio dietro la cascata! Si bagnano i piedi – lo spruzzo rende la roccia scivolosa, ma il passaggio è ben assicurato con cavi in acciaio. È un’esperienza unica trovarsi così vicino all’acqua fragorosa – un ricordo che rimane impresso.
Dopo questa sezione, si scende ancora nella gola, aiutati da pioli e cavi metallici, fino alla base della Cascata di Fanes di Sotto, alta circa 90 metri – probabilmente la più alta di tutte le Dolomiti. In primavera, con lo scioglimento delle nevi, lo spettacolo è ancora più potente.
Ora hai due opzioni: puoi tornare indietro lungo la via ferrata Giovanni Barbara, oppure – opzione consigliata – completare l’anello percorrendo la via ferrata Lucio Delaiti. Dopo aver attraversato un ponte sul Rio Fanes, si segue la segnaletica verso la seconda via ferrata. Alcuni facili tratti attrezzati ti riportano al Ponte Alto, completando così il giro inferiore.
Questa parte del percorso è descritta anche in dettaglio come breve escursione alle Cascate di Fanes.
Sentiero dei Canyons – La Gola Superiore



Se hai ancora energie (e ti consigliamo di averle!), prosegui sul sentiero n. 10 verso le cascate superiori lungo la Val di Fanes. Qui il percorso prende il nome di Sentiero dei Canyons. Cammini in un paesaggio di gole affascinanti, con cascate alte fino a sei metri e numerose piccole rapide. Il torrente salta da una pozza all’altra, con scorci spettacolari sulle cime dolomitiche.
Dopo un ponte di legno sul Rio Fanes, il sentiero sale con una scalinata in metallo. A sinistra, l’acqua scorre cristallina tra le rocce, a destra si alzano le vette del Col Becchei, Col Rosa e Monte Vallon Bianco – un continuo alternarsi tra gole selvagge e panorami alpini. Dopo un tratto assolato ed esposto (molto caldo in estate), si raggiunge un grande ponte proprio sopra la cascata superiore, dove l’acqua cade con fragore nel vuoto. La vista è semplicemente spettacolare!
Dopo un breve tratto nel bosco, il sentiero continua in salita lungo il Rio Fanes. Qui puoi fare una pausa – ad esempio su una panchina idilliaca con vista sulle pozze e le cascate.
Cascate Sbarco di Fanes – Il Gran Finale

Infine, si arriva al punto più alto della camminata: la maestosa Cascata Sbarco di Fanes, dove l’acqua si getta nuovamente con fragore nel vuoto. Qui ha inizio anche la via ferrata finale – un vero highlight per escursionisti esperti. L’accesso avviene sul lato destro della cascata. Il tratto è ben attrezzato (difficoltà A–B), ma richiede sicurezza nel passo e assenza di vertigini, poiché il terreno è ripido e roccioso. Con cavi, pioli e staffe, si sale lungo la parete, con una vista impareggiabile sulla valle del Fanes. In cima, si raggiunge un piccolo altopiano – il punto più alto del Sentiero delle Cascate.
Ritorno al punto di partenza
Per il ritorno, puoi seguire lo stesso percorso attraverso la gola – una scelta panoramica ma più lunga. Oppure – consigliato – proseguire in salita lungo il sentiero n. 10 fino al Pian dai Sente, un piccolo alpeggio. Da qui, un sentiero ben curato e in parte ripido ti riporta al Ponte Alto. Da lì, si torna sullo stesso sentiero fino al parcheggio.
Dati tecnici – Sentiero delle Cascate di Fanes
| Sentiero delle Cascate di Fanes | Informazione |
|---|---|
| Percorso | Escursione ad anello nella Val di Fanes con oltre 7 grandi cascate |
| Lunghezza | ca. 9,6 km |
| Dislivello | ca. 710 m in salita e discesa |
| Durata | ca. 6 ore |
| Difficoltà | Media – con tratti attrezzati di livello A–B |
| Vie ferrate | Giovanni Barbara, Lucio Delaiti, Cascate Sbarco |
| Punto più alto | Cascate Sbarco di Fanes, ca. 1.750 m |
| Punti salienti | – Cascata inferiore con via ferrata dietro la cascata – Vista dal Ponte Alto – Cascate superiori lungo il Sentiero dei Canyons – Gole spettacolari – Via ferrata alla Cascata Sbarco |
| Equipaggiamento | Scarponi da trekking, set da ferrata consigliato |
| Adatto a | Escursionisti esperti con passo sicuro e assenza di vertigini |
| Adatto a famiglie | Possibile per bambini più grandi con esperienza in montagna |
Link utili
- informazioni interessanti sulle Cascate di Fanes
- cos’è la gola di Fanes
- tutte le informazioni su come arrivare
