La breve escursione alle Cascate di Fanes

5/5 - (1 vote)

Cascate di fanes percorso semplice

Escursione facile alle Cascate di Fanes – un’immersione in una splendida atmosfera fluviale. Il percorso verso la Cascata di Fanes di Sotto, la cascata inferiore, inizia circa 8 km a nord-ovest di Cortina d’Ampezzo. Il tragitto si divide in due parti: la prima ti porta dal parcheggio al Ponte Alto, che sovrasta la Gola di Fanes; la seconda è un circuito con due semplici ferrate, la cui partenza si trova proprio sopra il ponte.

Dopo una discesa iniziale di circa 100 m attraverso una strada forestale, arrivi in un fondovalle incantevole, dove le acque cristalline del Rio Fanes incontrano il Torrente Boite. Il riflesso turchese sull’intenso calcare crea uno spettacolo irresistibile… perfetto per una pausa, ma meglio riprenderla in discesa, perché qui tornerai!

Proseguendo lungo il sentiero n. 10, arrivi al suggestivo ponte sul fiume – perfetto per una foto ricordo. Dopodiché, l’itinerario si fa ripido fino al Ponte Alto: in circa un’ora e con 150 m di dislivello, eccoti su questa passerella sospesa a 80 m di altezza, da cui potrai ammirare la gola profonda e il fragoroso scorrere del fiume. Dietro il ponte si aprono due punti panoramici laterali: due occasioni in più per fermarsi prima di affrontare la ferrata!

Ferrata e adrenalina alle Cascate di Fanes

Cascate di Fanes Klettersteig

Pochi passi dopo il ponte, sulla destra, inizia la via ferrata Giovanni Barbara, che porta direttamente alla cascata. Attraverserai una stretta nicchia rocciosa, e ti ritroverai proprio dietro la cascata: l’acqua ti bagna, la roccia è scivolosa, ma cavi e staffe garantiscono sicurezza totale. È un’esperienza mozzafiato: l’acqua rimbomba intorno a te, un vero spettacolo della natura da vivere fino in fondo.

Proseguendo, un breve ma deciso tratto tecnico ti porta al fondo della gola, dove ti attende la Cascata di Fanes di Sotto, alta circa 90 m – la più imponente dell’intero gruppo e forse di tutte le Dolomiti, soprattutto in primavera quando lo scioglimento accentua il flusso.

Ritorno e anello completo

Hai due possibilità per il ritorno: ripercorrere la via ferrata Giovanni Barbara oppure, cosa consigliata, completare l’anello con la via ferrata Lucio Delaiti. Passando su un ponte sul Rio Fanes, seguendo le indicazioni, arriverai a questo secondo percorso attrezzato che, con pochi passaggi semplici, riporta al Ponte Alto. Da lì torni sul sentiero n. 10 fino al parcheggio.

Dati essenziali

CaratteristicaValore
PercorsoAnello con breve via ferrata (Giovanni Barbara + Lucio Delaiti)
LunghezzaCirca 5,5 km
DislivelloCirca 450 m (salita + discesa)
DurataCirca 3,5 ore
DifficoltàMedia – con tratti attrezzati (ferrate A/B)
Adatto aEscursionisti esperti con passo sicuro e un po’ di esperienza alpina
Equipaggiamento consigliatoScarponi robusti + kit da ferrata
Punto clouPassaggio dietro la cascata più grande

Link utili

Nach oben scrollen