La Gola di Fanes – un gioiello selvaggio delle Dolomiti



La Gola di Fanes è una gola affascinante e in gran parte incontaminata nel cuore delle Dolomiti, che attira soprattutto gli amanti della natura e gli appassionati di avventura. Si trova nella Val di Fanes, circa otto chilometri a nord-ovest di Cortina d’Ampezzo, all’interno del Parco Naturale delle Dolomiti d’Ampezzo. Le sue pareti rocciose scoscese, l’acqua cristallina e le fragorose cascate creano un’atmosfera selvaggia e spettacolare. Ciò che rende la gola così speciale è il suo carattere naturale: non è completamente servita da un sentiero escursionistico, offrendo così una vera esperienza di natura incontaminata. Chi desidera esplorarla deve essere pronto a passaggi esposti, vie ferrate e stretti sentieri – ed è proprio questo che affascina molti appassionati di montagna.
GOLA DI FANES AUF DEUTSCH?
–> Fanes Schlucht
Il punto panoramico della Ponte Alto nella Gola di Fanes
Uno dei punti più noti e visitati della gola è la Ponte Alto, un ponte che si estende a circa 80 metri sopra la gola tumultuosa. Il ponte è facilmente raggiungibile tramite il sentiero ben segnalato n. 10, per questo è molto frequentato. Da qui si gode una vista mozzafiato sull’abisso sottostante, dove il Rio Fanes scorre impetuoso tra le pareti calcaree. La vista dall’alto mette in risalto quanto siano alte le pareti e stretto il canyon – uno spettacolo naturale davvero impressionante. Anche il sentiero che porta alla Ponte Alto è già di per sé molto scenografico: il rio turchese scorre sulle rocce calcaree bianche, mentre le maestose pareti dolomitiche si innalzano tutto intorno. Un’esperienza imperdibile per chi ama i luoghi naturali spettacolari.
Il sentiero escursionistico attraverso la parte alta della Gola di Fanes
Dalla Ponte Alto parte un sentiero escursionistico che segue la parte superiore della gola e passa vicino a diverse cascate spettacolari, le famose Cascate di Fanes. Questo tratto è accessibile anche a escursionisti meno esperti e consente di ammirare la bellezza del paesaggio senza tratti troppo esposti. Il sentiero segue il corso del Rio Fanes, attraversandolo in alcuni punti tramite ponti in legno, e conduce attraverso un paesaggio variegato tra rocce, boschi di larici e prati alpini. Lungo il cammino si trovano punti panoramici e panchine dove fermarsi per osservare le cascate – alcune di esse si gettano in più salti per diversi metri. Colpiscono soprattutto le pozze turchesi che si formano nella roccia calcarea e da cui l’acqua continua a scorrere impetuosa.
Le spettacolari vie ferrate della Gola di Fanes



Per chi cerca un po’ di adrenalina, la Gola di Fanes offre diverse vie ferrate emozionanti. Non sono riservate solo agli alpinisti esperti: grazie alla difficoltà moderata (gradi A e B), possono essere affrontate anche da escursionisti allenati con la giusta attrezzatura. Sopra la Ponte Alto si trova la Cascata di Fanes di Sotto, la più grande della zona, e da qui partono due vie ferrate: la famosa Ferrata Giovanni Barbara e la Ferrata Lucio Delaiti.
La Ferrata Giovanni Barbara è particolarmente suggestiva: passa dietro la cascata, permettendo di viverla da una prospettiva unica. La roccia è scivolosa e bagnata, ma ci sono cavi d’acciaio e appigli ben posizionati. Il fragore dell’acqua, la nebbia spruzzata e la vicinanza all’acqua rendono il passaggio un’esperienza indimenticabile. Dopo la ferrata, si scende nella gola fino ai piedi della cascata. La Ferrata Lucio Delaiti permette di risalire alla Ponte Alto attraverso gradoni rocciosi, regalando nuove viste spettacolari. Entrambe richiedono sicurezza nei passi e assenza di vertigini, ma offrono grandi soddisfazioni.
Più in alto, presso l’ultima grande cascata della gola – la Cascata Sbarco de Fanes – c’è un’altra ferrata più breve, che consente anche qui di passare dietro alla cascata. È leggermente più facile (grado A/B) e perfetta per chi vuole provare una prima via ferrata. Dopo la cascata si sale tra le rocce fino a riunirsi con il sentiero principale.
Conclusione: Natura, avventura e paesaggi mozzafiato
La Gola di Fanes è una gola impressionante e selvaggia nelle Dolomiti vicino a Cortina d’Ampezzo. Il percorso escursionistico porta attraverso paesaggi drammatici con alte pareti rocciose, acque turchesi e cascate imponenti. Già l’accesso alla Ponte Alto è panoramico e vale da solo la visita. Da lì, il sentiero marcato segue il corso del rio e attraversa ambienti naturali diversificati. Per chi desidera più emozioni, le vie ferrate offrono esperienze spettacolari dietro le cascate ruggenti. La Ferrata Giovanni Barbara è la più affascinante e può essere combinata con la Ferrata Lucio Delaiti per tornare alla partenza. Più in alto, la Ferrata Sbarco de Fanes offre un’altra avventura suggestiva. In sintesi: un’escursione perfetta per chi ama la natura, il trekking e un pizzico di avventura.
Link utili
- Informazioni interessanti sulle Cascate di Fanes
- bell’escursione Sentiero delle Cascate di Fanes
- tutte le informazioni su come arrivare
- Gilfenklamm Sterzing

