Come arrivare alle Cascate di Fanes
Le Cascate di Fanes sono uno degli spettacoli naturali più impressionanti delle Dolomiti Ampezzane – possenti cascate che si gettano a più livelli nella selvaggia gola di Fanes. Raggiungerle è relativamente semplice, sia che tu arrivi in auto, a piedi o con l’autobus. In questo articolo ti mostro i modi migliori per arrivare con calma al punto di partenza del tuo percorso.
In auto – Punto di partenza: Parcheggio Sant’Uberto
La soluzione più comoda per chi arriva in auto è il parcheggio Sant’Uberto. Si trova direttamente lungo la SS51, a circa 10 minuti a nord di Cortina d’Ampezzo, in direzione Dobbiaco/Toblach. Il parcheggio è ampio ed è il punto di partenza ufficiale di molte escursioni nel Parco Naturale delle Dolomiti d’Ampezzo. Da qui parte un sentiero ben segnalato (sentiero n. 10) che porta al Ponte Alto, il famoso punto panoramico sulla gola di Fanes. Chi vuole addentrarsi ulteriormente nella gola può proseguire lungo il sentiero verso le Cascate di Fanes. Nei mesi di luglio e agosto il parcheggio è a pagamento dalle 7:30 alle 15:30. Il ticket giornaliero costa 8 euro. Ecco come trovare il parcheggio delle Cascate di Fanes su Google Maps.
In autobus – Comodo ed ecologico
Chi preferisce i mezzi pubblici può prendere direttamente da Cortina d’Ampezzo l’autobus di linea 445 in direzione Dobbiaco. La fermata più adatta è “Podestagno / Sant’Uberto”, a pochi minuti a piedi dal parcheggio. Il viaggio da Cortina dura circa 15 minuti. Soprattutto nel periodo di alta stagione (luglio–settembre), gli autobus passano regolarmente, circa ogni 1–2 ore.
Link utili
- informazioni interessanti sulle Cascate di Fanes
- bell’escursione Sentiero delle Cascate di Fanes
- cos’è la gola di Fanes

